top of page

26 febbraio Giornata mondiale del pistacchio

Aggiornamento: 22 mar 2024

La giornata mondiale del pistacchio, che si celebra il 26 febbraio, è dedicata a uno degli ingredienti più versatili e apprezzati in cucina, noto per le sue eccellenti proprietà nutrizionali e per i benefici alla salute


Diversi autori greci ed ellenistici parlano nelle loro opere del pistacchio, originario nei territori del Medio Oriente, specie la Persia, dove in età molto antica veniva coltivato. I riferimenti storici sono preziosi per comprendere l’importanza di questa pianta nelle culture antiche e il suo ruolo nell’alimentazione. Nel suo lavoro “I Dipnosofisti”, Ateneo di Naucrati, scrittore e sofista greco vissuto nel II secolo, menziona il pistacchio chiamandolo con vari nomi come bistachion, pistakia o pistakion, e descrivendone la coltivazione sia in Persia sia in India. 


26 febbraio Giornata mondiale del pistacchio

Il pistacchio è un albero che può raggiungere un’altezza di circa 11-12 metri, ma generalmente si ferma a 5-6 metri; è molto longevo e può vivere fino a 300 anni. Il suo legno di colore giallino è duro e denso. In Italia sono rinomati i pistacchi di Adrano sulle pendici dell’Etna, di Raffadali, quelli di Stigliano in provincia di Matera, ma soprattutto quelli di Bronte, cittadina in provincia di Catania. La zona di Bronte è particolarmente adatta alla loro coltivazione grazie al clima e al terreno vulcanico, che conferiscono al frutto un sapore unico e un colore intenso. Per questo motivo il pistacchio di Bronte, che ha acquisito il marchio Dop, è considerato uno dei migliori al mondo e viene spesso chiamato “l’Oro Verde” per il suo alto valore commerciale.


26 febbraio Giornata mondiale del pistacchio

L’alimento è formato da lipidi, proteine, carboidrati, sali minerali e molte vitamine. Secondo studi scientifici alcune delle molecole presenti nel pistacchio possono proteggere la salute cardiovascolare; in particolare sembra che i semi siano utili contro l’ipercolesterolemia e che possano esercitare effetti antinfiammatori. Inoltre il pistacchio contrasterebbe alcuni disturbi sessuali ed è considerato un afrodisiaco per eccellenza. Quindi fa bene all’amore. Secondo una leggenda dell’antica Persia gli amanti si incontravano sotto gli alberi di pistacchio e ascoltavano il suono dei frutti che si schiudevano sotto la luna. 


La raccolta dei pistacchi avviene ogni due anni, tra fine agosto e ottobre, e per tradizione in Italia viene fatta negli anni dispari.

I frutti vengono impiegati soprattutto nell’industria alimentare, specie in quella dolciaria. Sono ingredienti per torte, biscotti, creme spalmabili e gelati. Le ricette sono numerose e variano dai dolci ai piatti salati.

La pasta con pesto di pistacchi e gamberi è un primo piatto cremoso e prelibato. Il cous cous all’italiana riunisce molti sapori mediterranei, dalle cozze alle vongole, dallo zafferano ai pomodorini e, naturalmente, al pistacchio. Il filetto di tonno in crosta di noci e pistacchi è un piatto gustoso e delicato. Così come lo è il filetto di manzo in crosta. Il tiramisù al pistacchio è una variante golosa del classico dolce italiano. La torta al pistacchio è perfetta per occasioni speciali. Il cheesecake al pistacchio è un dolce con morbida crema a base di pistacchi che non richiede cottura. 


Buon appetito e buon anniversario al pistacchio!


Francesco Gentile



FITeL Emilia Romagna Aps

Federazione Italiana Tempo Libero

Emilia Romagna

Associazione di Promozione Sociale
Via del Porto, 12

40122 Bologna (BO) Italia

C.F. 91089210370

Numero di iscrizione

al RUNTS 93309 del 04/01/2023
Tel +39 0514187479
Fax +39 0514187479
info@fitelemiliaromagna.it

fiteler@pec.fitelemiliaromagna.it

Periodico telematico
della FITeL Emilia Romagna Aps
Registrazione n. 8420 del 29.06.2016 
presso il Tribunale di Bologna

 

Direttore Editoriale

Laura Scandellari

Direttore Responsabile Editoriale
Carlo Gnetti


Redazione

Alessandro Farris, Angiolo Tavanti, Barbara Pierro, Carlo Gnetti, Giuseppe Gardenghi, Giuseppe Polichetti, Laura Scandellari, Luigi Ercolani, Matteo Lolli, Maurizio Gentilini.

redazione@fitelemiliaromagna.it

FITeL Nazionale

Federazione Italiana Tempo Libero 

Via Salaria, 80

00198 Roma (RM) Italia

Tel +39 0685353869

Fax +39 068546541

nazionale@fitel.it

www.fitel.it

© 2025 by FITeL Emilia Romagna Aps

© 2024 All rights reserved periodico telematico FITeL Emilia Romgna Aps

Sito internet realizzato da Studio 1974 srls

Privacy | Cookies

bottom of page