top of page

CALCIO FEMMINILE PROFESSIONISTA: LA SVOLTA NEL MONDO DEL PALLONE

Aggiornamento: 20 nov 2023

La maglia azzurra si tinge di rosa. Mercoledì 27 aprile si è fatta la storia del calcio femminile e non è stato un goal o un cambio di allenatore, la rivoluzione è stata fatta con una firma.

Dal 1 luglio infatti tutti i contratti alle giocatrici saranno contratti professionisti che includano contributi previdenziali quali le tutele di base, per esempio, come la maternità e la malattia.


In termini di entrate, le giocatrici non guadagneranno quanto i loro colleghi uomini, ma almeno avranno lo status che meritano.


Il passo importante è nel riconoscimento delle tutele come spiega Carolina Morace, ex giocatrice e allenatrice:


Cosa cambia? La tutela. Io ho le ginocchia rovinate, avrei avuto diritto alla pensione dopo tanti anni di professionismo. E avrei avuto la pensione e sicuramente dei punti per l'invalidità.

Un passo importante a cui si lavorava da tempo anche grazie al successo mediatico scatenato dalle ragazze nelle scorse partite. Al traguardo esultano la C.T. della Nazionale Milena Bertolini e Ludovica Mantovani, presidente della Divisione Calcio Femminile.


L’orgoglio è tutto italiano e il presidente del consiglio federale della FIGC, Gabriele Gravina, non potrebbe che esserne più soddisfatto. Queste le sue parole:


Il processo per il calcio femminile è definitivo, finalmente ci sono le norme che disciplinano l’attività e l’esercizio del professionismo del calcio femminile, è una giornata importante. Oggi siamo la prima federazione in Italia ad avviare ed attuare questo importante percorso.

Il mondo dello sport ora è in attesa: con la prima mossa fatta dal sistema calcistico, il sentiero sembra spianato. Si spera in una prossima adesione di tutte le altre federazioni femminili italiane, come dovrebbe accadere a breve per la pallacanestro.


Se il pallone, alla fine dei conti, è rotondo, a chi importa se lo calcio un giocatore blu o uno rosa.


Eleonora Poli

FITeL Emilia Romagna Aps

Federazione Italiana Tempo Libero

Emilia Romagna

Associazione di Promozione Sociale
Via del Porto, 12

40122 Bologna (BO) Italia

C.F. 91089210370

Numero di iscrizione

al RUNTS 93309 del 04/01/2023
Tel +39 0514187479
Fax +39 0514187479
info@fitelemiliaromagna.it

fiteler@pec.fitelemiliaromagna.it

Periodico telematico
della FITeL Emilia Romagna Aps
Registrazione n. 8420 del 29.06.2016 
presso il Tribunale di Bologna

 

Direttore Editoriale

Laura Scandellari

Direttore Responsabile Editoriale
Carlo Gnetti


Redazione

Alessandro Farris, Angiolo Tavanti, Barbara Pierro, Carlo Gnetti, Giuseppe Gardenghi, Giuseppe Polichetti, Laura Scandellari, Luigi Ercolani, Matteo Lolli, Maurizio Gentilini.

redazione@fitelemiliaromagna.it

FITeL Nazionale

Federazione Italiana Tempo Libero 

Via Salaria, 80

00198 Roma (RM) Italia

Tel +39 0685353869

Fax +39 068546541

nazionale@fitel.it

www.fitel.it

© 2025 by FITeL Emilia Romagna Aps

© 2024 All rights reserved periodico telematico FITeL Emilia Romgna Aps

Sito internet realizzato da Studio 1974 srls

Privacy | Cookies

bottom of page