top of page

Circolo Aziendale Ravone: escursionismo, anello fra le Alpi Liguri e le Marittime dal 2 al 7 luglio 2024

Aggiornamento: 22 lug 2024

Nel regno del carsismo un percorso che unisce una parte della Via del Sale con il percorso ad anello del Parco del Marguerais.

 

 

Martedì 2 luglio –  Tappa breve di avvicinamento con ritrovo alle ore 6,00 luogo da definirsi. Arrivo a Monesi di Triora (mt. 1400) dove verranno lasciate le auto.

Km. 6,56 fino a Rifugio La Terza (mt. 2060) con un dislivello positivo di 816 mt. e discesa di 141 mt.


Circolo Aziendale Ravone: escursionismo, anello fra le Alpi Liguri e le Marittime dal 2 al 7 luglio 2024

Mercoledì 3 luglio – Dal Rifugio La terza al Rifugio Don Barbera (mt. 2079) in circa 16 km.  con belle salite e discese per un totale di dislivelli positivi di 960 mt e negativi di 910.


Circolo Aziendale Ravone: escursionismo, anello fra le Alpi Liguri e le Marittime dal 2 al 7 luglio 2024

Giovedì 4 luglio – dal Rifugio Don Barbera al Rifugio Garelli (mt. 1970)  in più di 20 km. ed un dislivello positivo di mt. 1380 e negativo di quasi 1500 mt.


Circolo Aziendale Ravone: escursionismo, anello fra le Alpi Liguri e le Marittime dal 2 al 7 luglio 2024

Venerdì 5 luglio – dal Rifugio Garelli alla Cima Pian Ballaur al Rif. Mondovì (mt. 1761) in 10 km. circa e un dislivello positivo di mt. 815 e negativo di 1000.


Circolo Aziendale Ravone: escursionismo, anello fra le Alpi Liguri e le Marittime dal 2 al 7 luglio 2024

Sabato 6 luglio – dal Rifugio Mondovì a Upega Rifugio Porta del Sole (mt. 1305) in 12,3 km ed un dislivello positivo di mt. 1000 e negativo di 1458.


Circolo Aziendale Ravone: escursionismo, anello fra le Alpi Liguri e le Marittime dal 2 al 7 luglio 2024

Domenica 7 luglio – giornata del rientro non prima di aver fatto quasi 10 chilometri con salite per 687 mt. e discese per 623. Dal rifugio Porta del Sole a Monesi di Triora. Rientro.


Circolo Aziendale Ravone: escursionismo, anello fra le Alpi Liguri e le Marittime dal 2 al 7 luglio 2024

Notizie ulteriori:

Il percorso non è stato provato sul posto e potrebbe subire modifiche in base alle difficoltà che potrebbero riscontrarsi in loco.

Per ricevere i file i gpx  di ogni tappa scrivere a circolo.ravone@ausl.bologna.it


L’escursione è riservata ad escursionisti esperti ed allenati.

Iscrizioni già aperte. E’ possibile iscriversi fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti (15).


Il trekking è aperto ai soci del Circolo Aziendale Ravone in regola con il tesseramento con copertura assicurativa.


Accompagna: Andrea

 

Gloria Collina

Per il Gruppo Escursionismo

Tel. 051 6478495



Circolo Aziendale Ravone APS ASD

Largo B. Nigrisoli, 2 Bologna


 

FITeL Emilia Romagna Aps

Federazione Italiana Tempo Libero

Emilia Romagna

Associazione di Promozione Sociale
Via del Porto, 12

40122 Bologna (BO) Italia

C.F. 91089210370

Numero di iscrizione

al RUNTS 93309 del 04/01/2023
Tel +39 0514187479
Fax +39 0514187479
info@fitelemiliaromagna.it

fiteler@pec.fitelemiliaromagna.it

Periodico telematico
della FITeL Emilia Romagna Aps
Registrazione n. 8420 del 29.06.2016 
presso il Tribunale di Bologna

 

Direttore Editoriale

Laura Scandellari

Direttore Responsabile Editoriale
Carlo Gnetti


Redazione

Alessandro Farris, Angiolo Tavanti, Barbara Pierro, Carlo Gnetti, Giuseppe Gardenghi, Giuseppe Polichetti, Laura Scandellari, Luigi Ercolani, Matteo Lolli, Maurizio Gentilini.

redazione@fitelemiliaromagna.it

FITeL Nazionale

Federazione Italiana Tempo Libero 

Via Salaria, 80

00198 Roma (RM) Italia

Tel +39 0685353869

Fax +39 068546541

nazionale@fitel.it

www.fitel.it

© 2025 by FITeL Emilia Romagna Aps

© 2024 All rights reserved periodico telematico FITeL Emilia Romgna Aps

Sito internet realizzato da Studio 1974 srls

Privacy | Cookies

bottom of page