top of page

Cucine popolari social food di Bologna: sabato 23 novembre un pranzo dedicato alle bimbe e ai bimbi palestinesi di Gaza, presso la casa di quartiere "Katia Bertasi"

Aggiornamento: 3 feb

Cessate il fuoco!

Sabato 23 novembre, a partire dalle ore 12, presso la casa di quartiere "Katia Bertasi" ci sarà un pranzo dedicato a queste bimbe e questi bimbi palestinesi di Gaza, preparato da un cuoca palestinese aiutata da volontarie e volontari delle Cucine popolari.


Doposcuola alla Katia Bertasi

E’ ripartito ad ottobre, ogni venerdì pomeriggio e ogni sabato mattina alla casa di quartiere "Katia Bertasi" circa 40 bambine e bambini delle scuole elementari, figlie e figli di ospiti di Cucine popolari e di migranti che vivono in quartiere, sono seguiti da volontarie e volontari che li aiutano a fare i compiti e organizzano insieme tante iniziative ludico culturali e sportive (ve ne abbiamo parlato diverse volte).

Sia il venerdì pomeriggio che il sabato mattina volontarie e volontari di Cucine popolari preparano una merenda che bimbe e bimbi condividono.


Cucine popolari social food di Bologna: sabato 23 novembre un pranzo dedicato alle bimbe e ai bimbi palestinesi di Gaza, presso la casa di quartiere "Katia Bertasi"

Bambini e bambine palestinesi al doposcuola

Il doposcuola alla casa di quartiere "Katia Bertasi" è pensato anche come un momento di incontro e di solidarietà ed è in questo ambito che il sabato mattina, dopo i compiti, bimbe e bimbi del doposcuola stanno assieme a bimbe e bimbi palestinesi che sono arrivati per cure in Italia (dove hanno chiesto asilo) provenendo dall’orrore di Gaza.


Le bimbe e i bimbi di Gaza sono il volto di una emergenza umanitaria senza precedenti. Sono loro a pagare il prezzo più alto della guerra: da più di un anno senza acqua, cibo, medicinali, scuola.Il primo gruppo è atterrato a Bologna in agosto.


Ricevute le prime cure mediche sono ora ospiti di una cooperativa sociale e tutti richiedenti asilo. Altri gruppi sono in arrivo a fine ottobre/novembre. Sono storie di famiglie, di vite spezzate, di corpi mutilati. Alcuni sono seguiti dal Centro protesico Vigorso (Budrio) coadiuvati da Sanitari per Gaza una rete di medici e infermieri che chiede lo stop al genocidio, ingresso di aiuti, messa in sicurezza dei feriti.

Solo un esempio: un bimbo di 4 anni appena compiuti, rimasto orfano durante i primi bombardamenti nel nord della Striscia, ha subìto l’amputazione delle gambe, risiede ora a Budrio assieme allo zio e sta ricevendo le prime protesi dal Centro Vigorso.


L’inserimento scolastico nelle scuole medie e primarie è molto difficoltoso e lento in quanto, arrivati da pochi mesi, sono state assegnate scuole molto distanti da dove risiedono e difficilmente raggiungibili.


Cucine popolari social food di Bologna: sabato 23 novembre un pranzo dedicato alle bimbe e ai bimbi palestinesi di Gaza, presso la casa di quartiere "Katia Bertasi"

Il sabato mattina le bimbe e i bimbi palestinesi - assieme volontarie e volontari del doposcuola e del Coordinamento Bologna per la Palestina, (che riunisce oltre 40 associazioni), e ai parenti che ancora hanno e che sono riusciti a seguirli - vengono alla casa di quartiere "Katia Bertasi" dove sono divisi in gruppi per un primo approccio con la lingua italiana, aiutati da operatrici culturali e mediatrici. Alle 11 si trovano assieme a bimbe e bimbi del doposcuola per fare laboratori, per giocare e fare merenda. Ogni sabato mattina, per farli sentire meno soli, per iniziare insieme ad immaginare un futuro.


Ci.Vi.Bo. Odv

Via Torregiani, 3 Bologna

Presidente Giovanni Melli

FITeL Emilia Romagna Aps

Federazione Italiana Tempo Libero

Emilia Romagna

Associazione di Promozione Sociale
Via del Porto, 12

40122 Bologna (BO) Italia

C.F. 91089210370

Numero di iscrizione

al RUNTS 93309 del 04/01/2023
Tel +39 0514187479
Fax +39 0514187479
info@fitelemiliaromagna.it

fiteler@pec.fitelemiliaromagna.it

Periodico telematico
della FITeL Emilia Romagna Aps
Registrazione n. 8420 del 29.06.2016 
presso il Tribunale di Bologna

 

Direttore Editoriale

Laura Scandellari

Direttore Responsabile Editoriale
Carlo Gnetti


Redazione

Alessandro Farris, Angiolo Tavanti, Barbara Pierro, Carlo Gnetti, Giuseppe Gardenghi, Giuseppe Polichetti, Laura Scandellari, Luigi Ercolani, Matteo Lolli, Maurizio Gentilini.

redazione@fitelemiliaromagna.it

FITeL Nazionale

Federazione Italiana Tempo Libero 

Via Salaria, 80

00198 Roma (RM) Italia

Tel +39 0685353869

Fax +39 068546541

nazionale@fitel.it

www.fitel.it

© 2025 by FITeL Emilia Romagna Aps

© 2024 All rights reserved periodico telematico FITeL Emilia Romgna Aps

Sito internet realizzato da Studio 1974 srls

Privacy | Cookies

bottom of page