top of page

Cultura e tempo libero nel terzo settore: una sfida per la cittadinanza attiva

Aggiornamento: 22 mar 2024

Il Forum del Terzo Settore è un ente non profit che rappresenta il principale organismo di rappresentanza unitaria del Terzo settore italiano.


Si è costituito nel 1997 ed è parte sociale riconosciuta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Raccoglie 100 organizzazioni nazionali di secondo e terzo livello che operano in diversi ambiti della società civile, come il volontariato, l’associazionismo, la cooperazione sociale, la solidarietà internazionale, la finanza etica e il commercio equo e solidale.

Il suo obiettivo è valorizzare le attività e le esperienze che le cittadine e i cittadini autonomamente organizzati attuano sul territorio per migliorare la qualità della vita, delle comunità, attraverso percorsi basati su equità, giustizia sociale, sussidiarietà e sviluppo sostenibile.  (dal sito del Forum terzo settore nazionale).


Le associazioni culturali e ricreative del terzo settore sono spesso considerate come un elemento marginale o secondario rispetto ad altri ambiti di intervento sociale, sanitario o ambientale. Tuttavia, queste realtà svolgono un ruolo fondamentale nella promozione della qualità della vita, della coesione sociale e della partecipazione democratica delle persone e delle comunità. In questo articolo esploriamo le caratteristiche, le potenzialità e le criticità di questo settore, proponendo alcune soluzioni e buone pratiche per valorizzarlo e rafforzarlo.


La cultura come diritto e come strumento di crescita

La cultura non è solo un bene di consumo o di intrattenimento, ma è un diritto di cittadinanza e una parte integrante del welfare. La cultura contribuisce allo sviluppo personale e collettivo, stimola la creatività e l’innovazione, favorisce l’inclusione e la diversità, genera senso critico e consapevolezza. La cultura, inoltre, è un motore economico e occupazionale, capace di creare valore aggiunto e opportunità di lavoro, soprattutto per i giovani.


Le associazioni culturali e ricreative del terzo settore sono espressione di una cultura partecipata e condivisa, basata su processi e non solo su prodotti. Queste realtà non si limitano a organizzare eventi o attività, ma coinvolgono attivamente i cittadini nella progettazione, nella realizzazione e nella valutazione delle proposte culturali. In questo modo, le associazioni diventano luoghi di apprendimento, di scambio, di relazione, di trasformazione sociale.


Le sfide e le opportunità del settore culturale e ricreativo

Il settore culturale e ricreativo del terzo settore si trova ad affrontare diverse sfide e opportunità, legate sia al contesto socio-economico che alle dinamiche interne. Tra le principali, possiamo citare:

  • La scarsità di risorse economiche e umane, che rende difficile la sostenibilità e la qualità delle attività;

  • La frammentazione e la competizione tra le diverse realtà, che ostacola la cooperazione e la visibilità del settore;

  • La difficoltà di dialogo e di collaborazione con le istituzioni pubbliche, che spesso non riconoscono il valore e il ruolo delle associazioni culturali e ricreative;

  • La necessità di adeguarsi alle nuove esigenze e ai nuovi linguaggi dei cittadini, soprattutto dei più giovani e dei più vulnerabili, che richiedono proposte culturali innovative e accessibili;

  • La possibilità di sfruttare le nuove tecnologie e le nuove reti, che offrono nuove opportunità di comunicazione, di diffusione e di coinvolgimento dei pubblici.


Le soluzioni e le buone pratiche per il settore culturale e ricreativo

Per affrontare queste sfide e cogliere queste opportunità, il settore culturale e ricreativo del terzo settore deve adottare alcune soluzioni e buone pratiche, tra cui:

  • Rafforzare le competenze e le capacità delle associazioni, attraverso percorsi formativi, di accompagnamento e di consulenza, che possano migliorare la gestione, la qualità e l’impatto delle attività;

  • Creare e consolidare le reti tra le associazioni, sia a livello locale che nazionale, che possano favorire lo scambio, la condivisione, la cooperazione e la rappresentanza del settore;

  • Promuovere la programmazione e l’amministrazione condivisa con le istituzioni pubbliche, attraverso strumenti di partecipazione, di concertazione e di co-progettazione, che possano valorizzare il ruolo e il contributo delle associazioni nella definizione e nella realizzazione delle politiche culturali;

  • Focalizzarsi sul territorio e sull’ascolto dei bisogni e delle risorse delle comunità, attraverso processi di mappatura, di analisi e di coinvolgimento, che possano rendere le proposte culturali più pertinenti, più efficaci e più inclusive;

  • Sperimentare nuove forme e nuovi contenuti culturali, che possano rispondere ai cambiamenti sociali e culturali, stimolare la curiosità e l’interesse dei cittadini, valorizzare la diversità e la creatività.


Conclusioni

La cultura e il tempo libero nel terzo settore sono una risorsa preziosa per la società e per la democrazia. Le associazioni culturali e ricreative sono attori protagonisti di una trasformazione sociale basata sull’equità, sulla giustizia, sulla sussidiarietà e sullo sviluppo sostenibile. Per svolgere al meglio la loro missione, queste realtà hanno bisogno di essere sostenute, riconosciute e valorizzate da tutti gli attori pubblici e privati coinvolti nel campo della cultura. Solo così potremo garantire a tutti i cittadini il diritto alla cultura e il piacere del tempo libero.


Angiolo Tavanti

Comitato di presidenza

FItel Emilia Romagna

FITeL Emilia Romagna Aps

Federazione Italiana Tempo Libero

Emilia Romagna

Associazione di Promozione Sociale
Via del Porto, 12

40122 Bologna (BO) Italia

C.F. 91089210370

Numero di iscrizione

al RUNTS 93309 del 04/01/2023
Tel +39 0514187479
Fax +39 0514187479
info@fitelemiliaromagna.it

fiteler@pec.fitelemiliaromagna.it

Periodico telematico
della FITeL Emilia Romagna Aps
Registrazione n. 8420 del 29.06.2016 
presso il Tribunale di Bologna

 

Direttore Editoriale

Laura Scandellari

Direttore Responsabile Editoriale
Carlo Gnetti


Redazione

Alessandro Farris, Angiolo Tavanti, Barbara Pierro, Carlo Gnetti, Giuseppe Gardenghi, Giuseppe Polichetti, Laura Scandellari, Luigi Ercolani, Matteo Lolli, Maurizio Gentilini.

redazione@fitelemiliaromagna.it

FITeL Nazionale

Federazione Italiana Tempo Libero 

Via Salaria, 80

00198 Roma (RM) Italia

Tel +39 0685353869

Fax +39 068546541

nazionale@fitel.it

www.fitel.it

© 2025 by FITeL Emilia Romagna Aps

© 2024 All rights reserved periodico telematico FITeL Emilia Romgna Aps

Sito internet realizzato da Studio 1974 srls

Privacy | Cookies

bottom of page