top of page

Guida al portale – inserire volontari

Aggiornamento: 12 dic 2023

Oggi vedremo chi sono i volontari e le due tipologie, come inserirli nel Portale FITeL e cos’è la marcatura digitale con valore legale.



Chi sono i volontari



I volontari sono coloro che prestano un contributo attivo nell’associazione/circolo di cui sono soci. Ad esempio, nella preparazione dei banchetti, nella gestione della segreteria, nell’organizzazione dell’evento di promozione sociale, ecc.

Durante il loro aiuto, i volontari, avranno compiti maggiori rispetto ad un normale socio, da qui nasce l’esigenza di assicurarli.



Le tipologie di volontari



A) Ad esempio, se nella segreteria ci saranno soci che regolarmente forniranno aiuto, loro non saranno solo soci, ma volontari ordinari (ovvero per tutto l’anno, ed oltre), quindi dovranno essere inseriti nel libro soci per tutto l’anno.


B) Nel caso invece dell’allestimento banchetti, per il singolo evento, i soci dovranno comunque essere volontari ed assicurati, ma saranno presenti nel libro soci solo per il breve periodo dell’evento (massimo due settimane nell’anno) e saranno così volontari occasionali.



Come si inseriscono



Come visto in precedenza nella Guida al portale – importare i soci, dobbiamo accedere al portale FITeL con le credenziali fornite in fase di affiliazione.

Se ne siamo sprovvisti, scriviamo a info@fitelemiliaromagna.it con oggetto “riassegno credenziali portale FITeL” 👉 Nota: la richiesta deve essere inviata dalla mail del presidente/circolo fornita durante la fase di affiliazione [Esempi affiliazioni 2023: Versione PDF | Versione Word].


Ora che abbiamo eseguito l’accesso, dalla dashboard (home) ➡ andremo sul menù a tendina verde, chiamato “tesseramento” ➡ scorrendo sulla voce “volontari” [vedi foto].



Da questa pagina avremo un resoconto dettagliato dei nostri volontari e, come sempre, è possibile usare i filtri sulla destra per cercare in base all’anno, ultimi 7 giorni, mese, ecc.

Se da qui vedrete un socio (o più), vorrà dire che è stato inserito anche come volontario. Potrebbe essere attivo, scaduto, in scadenza. Tutto visibile dal resoconto appena si apre la pagina.





➡ Per modificare il volontario basterà fare click sul suo cognome e si aprirà questa schermata:


Volendo, è possibile integrare i dati della persona dalla sezione “anagrafica”, ma ora ci contreremo sulla parte del “volontariato” [vedi foto].


Come dicevamo, c’è la distinzione tra volontario ordinario (non avrà una data fine) e volontario occasionale (avrà esattamente i giorni di calendario necessari).

Dopo aver scelto la tipologia e premuto salva, non dovremo preoccuparci di altro:


➡Nel caso dell’ordinario, rimarrà un volontario assicurato fino a che non lo modificheremo noi.

➡Nel caso dell’occasionale, lo status di volontario scadrà dopo la data inserita, ma la riga rimarrà come promemoria dei giorni “fruiti” come volontario.



La marcatura digitale con valore legale



Originariamente: “Il registro cartaceo, prima di essere posto in uso, deve essere numerato progressivamente in ogni pagina e bollato in ogni foglio da un notaio o da un pubblico ufficiale a ciò abilitato, che dichiara nell'ultima pagina il numero dei fogli che lo compongono (vedi Ministero del Lavoro Nota 7180/2021).”


Questo voleva dire un impegno economico e temporale non indifferente.


Ora:

La FITeL, in accordo con la società di software, ha integrato la marcatura digitale del registro volontari, dandogli lo stesso valore legale del vecchio registro cartaceo (come previsto dagli art. 2215-bis, commi 2, 3 e 4 del codice civile), tutto comodamente dal portale ed in maniera automatica, occorrerà solo inserire i volontari con le modalità appena esposte in questa piccola guida.


E la burocrazia anche per oggi è snellita! Ora sai come inserire comodamente i volontari, sia ordinari che occasionali e puoi dormire sogni tranquilli.


👉🏻 Se hai bisogno di ulteriore supporto, scrivi a info@fitelemiliaromagna.it con oggetto “supporto digitale”.



Rubrica Sicurezza & Digitale a cura di Luca Cristallo



Allegati utili:





Credit: Foto copertina di Gerd Altmann da Pixabay

FITeL Emilia Romagna Aps

Federazione Italiana Tempo Libero

Emilia Romagna

Associazione di Promozione Sociale
Via del Porto, 12

40122 Bologna (BO) Italia

C.F. 91089210370

Numero di iscrizione

al RUNTS 93309 del 04/01/2023
Tel +39 0514187479
Fax +39 0514187479
info@fitelemiliaromagna.it

fiteler@pec.fitelemiliaromagna.it

Periodico telematico
della FITeL Emilia Romagna Aps
Registrazione n. 8420 del 29.06.2016 
presso il Tribunale di Bologna

 

Direttore Editoriale

Laura Scandellari

Direttore Responsabile Editoriale
Carlo Gnetti


Redazione

Alessandro Farris, Angiolo Tavanti, Barbara Pierro, Carlo Gnetti, Giuseppe Gardenghi, Giuseppe Polichetti, Laura Scandellari, Luigi Ercolani, Matteo Lolli, Maurizio Gentilini.

redazione@fitelemiliaromagna.it

FITeL Nazionale

Federazione Italiana Tempo Libero 

Via Salaria, 80

00198 Roma (RM) Italia

Tel +39 0685353869

Fax +39 068546541

nazionale@fitel.it

www.fitel.it

© 2025 by FITeL Emilia Romagna Aps

© 2024 All rights reserved periodico telematico FITeL Emilia Romgna Aps

Sito internet realizzato da Studio 1974 srls

Privacy | Cookies

bottom of page