top of page

L'«ANTIFOTOGRAFIA», LIBERA DALLE REGOLE, DI WILLIAM KLEIN


di Maria C. Fogliaro, 8 luglio 2016


Innovatore, dissacrante, ironico, anticonformista, visionario. Sono, questi, i principali aggettivi nei quali ci si imbatte quando si parla di William Klein. Dalla pittura (la disciplina che lo ha formato), alla fotografia (con la quale si è imposto a livello internazionale), al cinema, ogni forma espressiva che ha praticato è stata da lui decostruita, sconvolta, rivoluzionata. A questa potente personalità artistica Milano dedica la retrospettiva William Klein. Il mondo a modo suo, curata da Alessandra Mauro, e visitabile al Palazzo della Ragione fino all’11 settembre 2016.

Nato a New York nel 1928, da una famiglia ebrea di origini ungheresi, Klein appena diciottenne abbandona gli studi di sociologia per seguire in Europa l’esercito americano in qualità di operatore radio. A Parigi − dove deciderà di stabilirsi definitivamente dopo la fine della Seconda guerra mondiale e dove ancora oggi vive − segue i corsi di pittura di André Lhote (pittore e scultore cubista) e incontra Fernand Léger: ma ancor più che la sua pittura lo affascinano le sue idee, e la vivacità intellettuale che si respira nel suo atelier. Completa così la propria formazione artistica, assimilando le arti plastiche, influenzato dal Bauhaus, Mondrian, Max Bill e dalla grafica del tempo.


L’esposizione di Milano − città che vide nel 1952 l’esordio artistico di Klein con una mostra voluta da Giorgio Strehler al Piccolo Teatro, e dove collaborò con la galleria «Il Milione» e con l’architetto Angelo Mangiarotti, che gli commissionò alcuni murales in bianco e nero su pannelli girevoli − ripercorre le fasi più importanti dell’opera dell’artista newyorkese, a partire dai primi lavori astratti e concettuali, caratterizzati dallo stile geometrico e dai netti contrasti tra diverse aree di colore tipici della Hard edge.


Ma − come testimonia la mostra in corso − è il suo ritorno a New York nel 1954 a segnare l’inizio di quella che è unanimemente considerata la rivoluzione fotografica di Klein. Contro gli stili e le regole ufficialmente riconosciuti − il «momento decisivo», il linguaggio universale, la composizione perfetta trionfanti con l’opera di Henri Cartier-Bresson −, William Klein inizia a percorrere la sua città con una Leica in mano, alla ricerca «dello scatto più puro, il “grado zero” della fotografia». Con lo sguardo di un etnografo e con uno stile personalissimo, caratterizzato dall’uso del grandangolo (che gli serve per inquadrare il più possibile), egli dà vita a un racconto visivo originale e, per il tempo, controcorrente: scatti grezzi, sgranati, fuori quadro, mossi, ma audaci, vitali, energici, catturano il caotico flusso vitale della Grande Mela e immortalano l’«umorismo nero, assurdità e panico» dei suoi vecchi concittadini. La sua New York fu però trovata «troppo brutta, troppo squallida e troppo unilaterale» in America, dove tutti gli editori respinsero, spesso con disgusto, il suo lavoro. Fu di nuovo la Francia ad accoglierlo: qui i suoi scatti dal ritmo trascinante e le sue composizioni, influenzate dalla grafica editoriale dei tabloid, videro la luce in New York Life is Good & Good for You in New York − Trance Witness Revels (éditions du Seuil, 1956; in Italia furono pubblicate nello stesso anno da Gian Giacomo Feltrinelli), l’opera che segna un punto di rottura nella storia della fotografia e che gli varrà il «premio Nadar» nel 1957.


Questo fu l’inizio. Nel 1956 − seguendo il percorso dell’esposizione − Klein è a Roma, chiamato da Fellini, al quale avrebbe dovuto fare da assistente, ma dove invece − sotto la guida di Pasolini, Flaiano, Moravia, Feltrinelli − con la curiosità dell’osservatore partecipante, ma mai giudicante, fu presto capace di entrare, così come aveva fatto con New York, nel flusso esistenziale della «Città eterna» e di coglierne il respiro più profondo − come si può vedere negli scatti realizzati a Cinecittà, o in quelli che ritraggono le suore sorridenti in Piazza San Pietro, Il Colosseo Quadrato + Buitoni (1956), o La sacra famiglia in vespa (1956) −.


Con lo stesso spirito egli osserva, più tardi, Mosca (sovvertendo le idee sull’Unione Sovietica dominanti in Europa), Tokyo (dove è «tutto da vedere, nulla da interpretare»), e soprattutto Parigi, la città che ama, che conosce, e che tuttavia continua a sorprenderlo per la vivacità delle sue strade e delle sue intense espressioni collettive. Una sezione della mostra è interamente dedicata a Contacts, i provini a contatto dipinti, una serie di sequenze di grande impatto estetico, nelle quali Klein inventa nuovi tipi di effetti artistici, «coniugando in modo organico, non arbitrario, pittura e fotografia» − come affermò egli stesso −.


Anche nella moda − le cui porte gli furono aperte fin dal 1954 da Alexander Liberman, direttore responsabile di «Vogue» in America − Klein portò l’esperienza della street photography: le modelle passeggiano in strada e il mondo diventa teatro − come in Simone + Nina (Piazza di Spagna, Roma 1960), certamente una delle più belle foto di moda mai realizzate −.


Artista dalla carica innovativa profonda, sempre curioso e aperto a ogni forma di esperienza, Klein ha anche esplorato il cinema, cimentandosi con differenti generi (dalla fiaba, alla farsa, al documentario), e ha realizzato opere diverse, a volte satiriche, e sempre caratterizzate da una forte critica sociale e da una riflessione profonda sulla modernità contemporanea − come testimoniano, ad esempio, Loin du Vietnam (1967), il documentario diretto insieme a Jean-Luc Godard, Alain Resnais e altri; Muhammad Alì, the Greatest (1974); o Le Messie (1999), ispirato al Messiah di Händel −.


Girando per le sale della mostra − fra centocinquanta opere originali, installazioni e video estratti dai film − si è afferrati da un’esibizione forte, lucida, a tratti cruda, che cattura il visitatore e lo immerge nel percorso esistenziale di un artista unico, fuori dai canoni; distruttore di regole e miti; impavido nello sperimentare e nel provare nuove soluzioni tecniche; amante della vita e della sua potenza dionisiaca, non sempre perfetta (secondo i canoni degli uomini comuni), ma della quale ha cercato di carpire il timbro più profondo e autentico.



FITeL Emilia Romagna Aps

Federazione Italiana Tempo Libero

Emilia Romagna

Associazione di Promozione Sociale
Via del Porto, 12

40122 Bologna (BO) Italia

C.F. 91089210370

Numero di iscrizione

al RUNTS 93309 del 04/01/2023
Tel +39 0514187479
Fax +39 0514187479
info@fitelemiliaromagna.it

fiteler@pec.fitelemiliaromagna.it

Periodico telematico
della FITeL Emilia Romagna Aps
Registrazione n. 8420 del 29.06.2016 
presso il Tribunale di Bologna

 

Direttore Editoriale

Laura Scandellari

Direttore Responsabile Editoriale
Carlo Gnetti


Redazione

Alessandro Farris, Angiolo Tavanti, Barbara Pierro, Carlo Gnetti, Giuseppe Gardenghi, Giuseppe Polichetti, Laura Scandellari, Luigi Ercolani, Matteo Lolli, Maurizio Gentilini.

redazione@fitelemiliaromagna.it

FITeL Nazionale

Federazione Italiana Tempo Libero 

Via Salaria, 80

00198 Roma (RM) Italia

Tel +39 0685353869

Fax +39 068546541

nazionale@fitel.it

www.fitel.it

© 2025 by FITeL Emilia Romagna Aps

© 2024 All rights reserved periodico telematico FITeL Emilia Romgna Aps

Sito internet realizzato da Studio 1974 srls

Privacy | Cookies

bottom of page