top of page

La presenza territoriale della Fitel in Emilia-Romagna e il futuro dei Circoli ricreativi territoriali (Crt) Fitel 

La Federazione italiana del tempo libero (Fitel) ha consolidato una presenza significativa in Emilia-Romagna attraverso una rete di Circoli ricreativi territoriali (Crt) in ogni capoluogo di provincia. Questi circoli rappresentano un’opportunità unica di crescita e di formazione sia per i territori che per la stessa federazione.


Presenza territoriale e sviluppo dell’organizzazione

La rete dei Crt Fitel in Emilia-Romagna è composta da diverse realtà operative che contribuiscono attivamente allo sviluppo sociale e culturale della regione. Attualmente ci sono tre realtà principali (Bologna, Romagna Forlì-Cesena, Parma) con soci iscritti sia come aggregati dei circoli aziendali sia come membri individuali, grazie alle iniziative e alle convenzioni promosse dai Crt.

Nel sito www.fitelemiliaromgna.it sono riportati tutti i riferimenti organizzativi e la composizione della platea di circoli affiliati alla Fitel in quel territorio.


Prime valutazioni sull’esperienza e sui risultati politici e organizzativi

Le prime valutazioni sull’esperienza dei Crt in Emilia-Romagna mostrano risultati promettenti.

Le realtà di Reggio Emilia, Ravenna e Piacenza si distinguono per il loro potenziale di crescita, grazie a gruppi dirigenti operativi e motivati. Altre realtà, come Modena, Ferrara e Rimini, sono state costituite su iniziativa della Fitel regionale e sono in fase di sviluppo, con l’obiettivo di integrare nuovi quadri dirigenti provenienti dai territori provinciali.


Funzioni e finanziamento dei Crt

Attualmente i Crt sono finanziati dalle quote sociali e da un contributo annuo della Fitel regionale. Svolgono una propria attività legata allo sviluppo del tempo libero (cultura, teatro, formazione per i circoli) e all’organizzazione di eventi, gite, acquisti collettivi aperti a tutti i soci Fitel.

In futuro si prevede l’attribuzione di ulteriori funzioni, come il tesseramento, le affiliazioni e le convenzioni provinciali, per garantire un finanziamento stabile basato sul numero di iscritti registrati nel portale Fitel.


Congresso Fitel 2025

Il Congresso della Fitel nel 2025 sarà un momento cruciale per focalizzarsi sulle opportunità e sulle sfide dell’organizzazione in Emilia-Romagna.

L’obiettivo principale sarà la creazione di una rete di dirigenti presenti nei territori provinciali e l’istituzione di sedi operative in tutti i comuni capoluogo di provincia. Questo permetterà di rafforzare ulteriormente la presenza della Federazione e di promuovere lo sviluppo delle attività ricreative e culturali nella regione. In conclusione, la Fitel in Emilia-Romagna sta dimostrando un impegno costante nel promuovere il tempo libero come strumento di crescita personale e collettiva, con una visione chiara per il futuro dei suoi Circoli ricreativi territoriali.


Angiolo Tavanti

Comitato di Presidenza Fitel Emilia Romagna Aps


FITeL Emilia Romagna Aps

Federazione Italiana Tempo Libero

Emilia Romagna

Associazione di Promozione Sociale
Via del Porto, 12

40122 Bologna (BO) Italia

C.F. 91089210370

Numero di iscrizione

al RUNTS 93309 del 04/01/2023
Tel +39 0514187479
Fax +39 0514187479
info@fitelemiliaromagna.it

fiteler@pec.fitelemiliaromagna.it

Periodico telematico
della FITeL Emilia Romagna Aps
Registrazione n. 8420 del 29.06.2016 
presso il Tribunale di Bologna

 

Direttore Editoriale

Laura Scandellari

Direttore Responsabile Editoriale
Carlo Gnetti


Redazione

Alessandro Farris, Angiolo Tavanti, Barbara Pierro, Carlo Gnetti, Giuseppe Gardenghi, Giuseppe Polichetti, Laura Scandellari, Luigi Ercolani, Matteo Lolli, Maurizio Gentilini.

redazione@fitelemiliaromagna.it

FITeL Nazionale

Federazione Italiana Tempo Libero 

Via Salaria, 80

00198 Roma (RM) Italia

Tel +39 0685353869

Fax +39 068546541

nazionale@fitel.it

www.fitel.it

© 2025 by FITeL Emilia Romagna Aps

© 2024 All rights reserved periodico telematico FITeL Emilia Romgna Aps

Sito internet realizzato da Studio 1974 srls

Privacy | Cookies

bottom of page