top of page

Opportunità e vantaggi fiscali per le Associazioni di promozione sociale (Aps) - Imposte indirette

Aggiornamento: 16 mag 2024

Il Codice del terzo settore ha sistematizzato e focalizzato le agevolazione fiscali per il no profit. Questa serie di articoli ci permette di approfondire e verificare quanto previsto per facilitare i progetti e le attività di interesse generale delle Aps, che rappresentano gran parte degli affiliati alla Fitel. 


Nel sito relativo, accessibile al pubblico, è possibile trovare anche la delibera di iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (Runts), che deve essere conservata nella documentazione dell'associazione e fornita a tutti i soggetti economici con cui l'associazione ha rapporti finanziari.

Le disposizioni relative alle agevolazioni fiscali per le associazioni di promozione sociale sono contenute nell'articolo 82 del Codice del Terzo settore e nei successivi chiarimenti ministeriali. 


Qui di seguito le agevolazioni previste e operative:

1. Esenzione dalle imposte sulle successioni e donazioni:

Le Aps non devono pagare l'imposta sulle successioni e donazioni e le imposte ipotecaria e catastale quando ricevono beni a titolo gratuito. Questi beni devono essere utilizzati per lo svolgimento di attività di interesse generale e per perseguire fini civici, solidaristici e di utilità sociale.


2. Imposte di registro, ipotecaria e catastale in misura fissa:

Le Aps pagano in misura fissa le imposte di registro, ipotecaria e catastale per gli atti costitutivi e le modifiche statutarie, comprese le operazioni di fusione, scissione o trasformazione. Se la modifica dello statuto è necessaria per adeguare gli atti a modifiche o integrazioni normative, l'imposta di registro non si versa.


3. Acquisto di beni immobili o diritti reali immobiliari:

Se un'associazione acquista beni immobili o diritti reali immobiliari di godimento, le imposte di registro, ipotecaria e catastale si applicano in misura fissa. Tuttavia, è necessario che i beni siano utilizzati direttamente, entro cinque anni dal trasferimento, per attuare gli scopi istituzionali o l'oggetto sociale. Contestualmente alla stipula dell'atto, l'ente deve presentare un'apposita dichiarazione in tal senso.


4. Esenzione dall’imposta di bollo:

Gli atti, i documenti, le istanze, i contratti e altre forme di documentazione cartacea o informatica non richiedono l'apposizione/addebito delle imposte relative alle imposte di bollo.

L’agevolazione è importante per quanto riguarda i bolli che si applicano sugli estratti conto

bancari: particolare trascurato da molti presidenti di Aps; sarebbe opportuno inviare al proprio Istituto di credito una comunicazione al riguardo e chiedere l’agevolazione prevista che purtroppo non potrà essere retroattiva.

Credo che questa agevolazione sia stata ingiustamente trascurata da molte Aps mentre le banche e la posta si limitano a prelevare, in mancanza di una richiesta esplicita delle associazioni, gli importi e a riversarli all’erario con un danno evidente per le Aps regolarmente iscritte al Runts.


Angiolo Tavanti

Comitato di presidenza Fitel Emilia Romagna Aps


Post recenti

Mostra tutti

FITeL Emilia Romagna Aps

Federazione Italiana Tempo Libero

Emilia Romagna

Associazione di Promozione Sociale
Via del Porto, 12

40122 Bologna (BO) Italia

C.F. 91089210370

Numero di iscrizione

al RUNTS 93309 del 04/01/2023
Tel +39 0514187479
Fax +39 0514187479
info@fitelemiliaromagna.it

fiteler@pec.fitelemiliaromagna.it

Periodico telematico
della FITeL Emilia Romagna Aps
Registrazione n. 8420 del 29.06.2016 
presso il Tribunale di Bologna

 

Direttore Editoriale

Laura Scandellari

Direttore Responsabile Editoriale
Carlo Gnetti


Redazione

Alessandro Farris, Angiolo Tavanti, Barbara Pierro, Carlo Gnetti, Giuseppe Gardenghi, Giuseppe Polichetti, Laura Scandellari, Luigi Ercolani, Matteo Lolli, Maurizio Gentilini.

redazione@fitelemiliaromagna.it

FITeL Nazionale

Federazione Italiana Tempo Libero 

Via Salaria, 80

00198 Roma (RM) Italia

Tel +39 0685353869

Fax +39 068546541

nazionale@fitel.it

www.fitel.it

© 2025 by FITeL Emilia Romagna Aps

© 2024 All rights reserved periodico telematico FITeL Emilia Romgna Aps

Sito internet realizzato da Studio 1974 srls

Privacy | Cookies

bottom of page