Lo Statuto Cral Fitel Ets permette di entrare nel Registro Unico Nazionale del Terzo settore
Dopo un approfondito e costruttivo dialogo con la Direzione Generale del Terzo
settore del Ministero del Lavoro il 13 dicembre scorso, con il Decreto Direttoriale n.
360, è stato approvato il modello standard di Statuto per i Cral (Circoli ricreativi
aziendali dei lavoratori) aventi caratteristiche di Enti del Terzo settore.
Si tratta di un traguardo, atteso da tempo, molto importante per la nostra rete
associativa che consente d’ora in avanti ai Cral aderenti di potersi iscrivere al Runts
adottando lo Statuto Cral Fitel Ets approvato dal Ministero e poter beneficiare così
delle agevolazioni previste alle associazioni iscritte al Registro.
A questo si aggiunga il fatto che con questo provvedimento possiamo finalmente
dare una regolamentazione anche a tutti i Circoli aziendali, costituiti per
organizzare e svolgere le attività del tempo libero dei lavoratori, che finora a causa
delle loro particolari regole di gestione interna non potevano iscriversi al Runts.
L’utilizzo di statuti conformi ai modelli standard approvati, da parte degli enti
aderenti alle reti, consente a questi ultimi di beneficiare di termini procedimentali
ridotti per l’iscrizione al Runts, in quanto l’ufficio del Runts competente per territorio
deve soltanto verificare la regolarità formale della documentazione presentata,
procedendo poi entro 30 giorni a iscrivere l’ente nel Runts.
Ci aspettiamo, perciò, che l’approvazione di questo modello di statuto-tipo spinga
tutti i Circoli aziendali a noi aderenti a intraprendere il percorso di iscrizione al
Runts per contribuire in modo significativo anche al consolidamento della nostra
rete associativa e per avere finalmente un riconoscimento da parte del Terzo
settore.
Qui lo statuto Cral Fitel Ets:
di Giancarlo Bergamo
Fitel Nazionale