top of page

Solidarietà e cambiamento: molti buoni motivi per aderire alle reti associative 

Nel panorama sociale contemporaneo, caratterizzato da sfide sempre più complesse e interconnesse, le reti associative emergono come strumento fondamentale per promuovere la collaborazione, la solidarietà, il cambiamento e il benessere della comunità. 


Le reti associative sono costituite da associazioni e organizzazioni che collaborano per raggiungere obiettivi comuni utilizzando un approccio collettivo. Le reti possono variare in termini di dimensioni, finalità e modalità operative, con regolamenti e modalità di adesione propri. Alcune, e tra queste vi sono le associazioni collegate al Terzo settore e al non profit, le organizzazioni culturali e quelle di volontariato, si concentrano su cause specifiche, come la promozione della coesione sociale, la valorizzazione della cultura o la gestione del tempo libero, come nel caso di Fitel. Ciò che accomuna tutte le reti è l’idea di unione e collaborazione. 


In primo luogo le reti associative promuovono il cambiamento sociale e culturale attraverso il patrocinio e la sensibilizzazione. In secondo luogo aiutano a creare un’atmosfera di collaborazione e di aiuto reciproco, un senso di comunità, di appartenenza e condivisione di interessi. In un mondo in cui l’individualismo è spesso prevalente, il senso di appartenenza è fondamentale per il benessere psicologico e sociale dei singoli individui, poiché chi fa parte di un gruppo e ne ottiene il supporto si sente ascoltato e valorizzato dagli altri. 


Le reti associative sono importanti anche per lo sviluppo di capacità e competenze. Partecipare a una rete consente di apprendere gli uni dagli altri, di condividere esperienze e conoscenze anche attraverso l’organizzazione di corsi di formazione, workshop e programmi di tutoraggio. Un altro vantaggio significativo è l’accesso a risorse e opportunità. Le reti associative spesso dispongono di finanziamenti, sovvenzioni e materiali che difficilmente sono a disposizione delle singole associazioni. Il loro supporto può rivelarsi fondamentale per la realizzazione di progetti ambiziosi e per la sostenibilità delle iniziative. Associarsi a una rete significa entrare in contatto con professionisti, attivisti ed esperti in un ambiente favorevole alla costruzione di relazioni significative che arricchiscono l’esperienza personale e professionale. Le reti associative fungono da catalizzatori dell’innovazione e della creatività. Quando le persone collaborano, è più facile far emergere approcci nuovi e originali che possono fare la differenza, mentre la diversità di esperienze e di competenze aiuta a creare un ambiente stimolante, favorevole alla ricerca di idee e soluzioni creative per affrontare problemi complessi.


Le reti associative hanno il potere di influenzare il cambiamento sociale. Quando i membri si uniscono per una causa comune la loro voce diventa più forte. Attraverso campagne di sensibilizzazione, eventi pubblici e attività di lobbying le reti possono avere un impatto significativo sulle politiche pubbliche e contribuire a promuovere cambiamenti importanti.


In conclusione le reti associative rappresentano un ponte tra associazioni e comunità. Investire sul loro rafforzamento è fondamentale per promuovere una società più solidale, innovativa e inclusiva. 


Laura Scandellari

Presidente Fitel Emilia Romagna Aps

FITeL Emilia Romagna Aps

Federazione Italiana Tempo Libero

Emilia Romagna

Associazione di Promozione Sociale
Via del Porto, 12

40122 Bologna (BO) Italia

C.F. 91089210370

Numero di iscrizione

al RUNTS 93309 del 04/01/2023
Tel +39 0514187479
Fax +39 0514187479
info@fitelemiliaromagna.it

fiteler@pec.fitelemiliaromagna.it

Periodico telematico
della FITeL Emilia Romagna Aps
Registrazione n. 8420 del 29.06.2016 
presso il Tribunale di Bologna

 

Direttore Editoriale

Laura Scandellari

Direttore Responsabile Editoriale
Carlo Gnetti


Redazione

Alessandro Farris, Angiolo Tavanti, Barbara Pierro, Carlo Gnetti, Giuseppe Gardenghi, Giuseppe Polichetti, Laura Scandellari, Luigi Ercolani, Matteo Lolli, Maurizio Gentilini.

redazione@fitelemiliaromagna.it

FITeL Nazionale

Federazione Italiana Tempo Libero 

Via Salaria, 80

00198 Roma (RM) Italia

Tel +39 0685353869

Fax +39 068546541

nazionale@fitel.it

www.fitel.it

© 2025 by FITeL Emilia Romagna Aps

© 2024 All rights reserved periodico telematico FITeL Emilia Romgna Aps

Sito internet realizzato da Studio 1974 srls

Privacy | Cookies

bottom of page