top of page

"The Furnace" a Venezia 77




di Lorenzo Meloni


Australia occidentale, ultimi anni del XIX secolo e del regno di Vittoria. Per la prima volta si vedono dromedari solcare le dune dei deserti. Li hanno portati per la corsa all’oro i cammellieri "ghan", dispregiativo usato dai bianchi anglosassoni in riferimento a chiunque provenga dal Medio Oriente o dal subcontinente indiano: Arabi, Indiani Sikh e Afgani come Hanif, che è riuscito a farsi accettare dagli Aborigeni e ora caccia con loro il canguro e il varano. Animali autoctoni (anzi endemici) del paese in cui vivono, a differenza di quello che cavalca e di lui stesso. Ma The Furnace di Roderick MacKay documenta uno strano caso di acclimatamento: oggi i dromedari che popolano quei deserti sono oltre un milione, e molti australiani hanno nelle vene sia sangue aborigeno che "ghan". La conferma finale, speranzosa, della possibilità di questa convivenza è ciò che distingue il film da altri simili visti negli ultimi anni, quando è diventato piuttosto usuale cercare negli spazi sconfinati e nella poco conosciuta storia australiana terreno per riflessioni storiche in odore di western. Niente saghe eroiche però: si salta a piè pari l’epopea classica per approdare a un revisionismo radicale e cruento, che non solo condanna senza appello l’avanzata dell’uomo bianco come catastrofe genocida guidata dalla fame di profitto, ma dipinge la storia coloniale del paese alla stregua di una vera e propria Stagione all’Inferno dove violenza criminale e violenza militare gareggiavano in crudeltà.

Per gran parte The Furnace risponde perfettamente a questa descrizione. Lo sprovveduto e innocente Hanif, sul punto di compiere il rito iniziatico che lo legherà per sempre alla sua tribù d’adozione, stringe un patto col Diavolo incarnato da Mal, più bushranger alla Ned Kelly che cacciatore d’oro, autore della sanguinosa rapina che ha messo le forze dell’ordine della zona in cerca dell’oro perduto di Sua Maestà Britannica. Insieme devono attraversare il deserto e raggiungere una fornace dove fondere quell’oro, inutilizzabile finché porta il marchio della regina. Un po’ alla volta Hanif scopre in sé l’ambizione e la Febbre dell’uomo bianco, capace (in radicale opposizione all’etica western di Ford e Hawks) di bruciar via col suo sole rovente ogni traccia di civiltà come l’insegna da quei lingotti.

Ci vorrà un po’ perché il suo violento viaggio di perdizione si riveli invece iniziatico, forse proprio surrogando quel rituale del Walkabout a cui Nicolas Roeg dedicò uno dei più bei film ambientati nel mondo aspro e marziano del bush (1971). Dopotutto forse Mal non va fiero dei massacri compiuti in passato fra i nativi. Forse non è nemmeno l’oro che vuole, ma l’oppio dei suoi contatti cinesi per obliare se stesso e le sue colpe. Il cane bianco lascia la scena dopo essersi affezionato alla sua preda, figura ormai quasi paterna. Il giovane “ghan” - spedito in quel posto dimenticato da Dio da un vero padre interessato solo ai giacimenti auriferi – ritrova l’abbraccio della sua seconda famiglia. L’impronta della lunga mano di Londra, almeno per un po’, è sparita da tutti loro: il fuoco del deserto li ha resi liberi.

FITeL Emilia Romagna Aps

Federazione Italiana Tempo Libero

Emilia Romagna

Associazione di Promozione Sociale
Via del Porto, 12

40122 Bologna (BO) Italia

C.F. 91089210370

Numero di iscrizione

al RUNTS 93309 del 04/01/2023
Tel +39 0514187479
Fax +39 0514187479
info@fitelemiliaromagna.it

fiteler@pec.fitelemiliaromagna.it

Periodico telematico
della FITeL Emilia Romagna Aps
Registrazione n. 8420 del 29.06.2016 
presso il Tribunale di Bologna

 

Direttore Editoriale

Laura Scandellari

Direttore Responsabile Editoriale
Carlo Gnetti


Redazione

Alessandro Farris, Angiolo Tavanti, Barbara Pierro, Carlo Gnetti, Giuseppe Gardenghi, Giuseppe Polichetti, Laura Scandellari, Luigi Ercolani, Matteo Lolli, Maurizio Gentilini.

redazione@fitelemiliaromagna.it

FITeL Nazionale

Federazione Italiana Tempo Libero 

Via Salaria, 80

00198 Roma (RM) Italia

Tel +39 0685353869

Fax +39 068546541

nazionale@fitel.it

www.fitel.it

© 2025 by FITeL Emilia Romagna Aps

© 2024 All rights reserved periodico telematico FITeL Emilia Romgna Aps

Sito internet realizzato da Studio 1974 srls

Privacy | Cookies

bottom of page